
Un’affascinante sfida in cui cimentarsi, ma soprattutto un sogno che si avvera: a Neive stiamo scrivendo un nuovo e bellissimo capitolo della nostra storia, ancora tutto dedicato al nebbiolo di Langa.
Siamo da sempre appassionati di Barbaresco, un’espressione del nebbiolo che consideriamo unica per la sua eleganza e finezza. Conosciamo bene questo vitigno in famiglia: sensibile e da sempre legato a doppio filo al terroir in cui cresce, il nebbiolo permette di essere interpretato come pochi altri. Da tempo desideravamo metterci alla prova in questa denominazione, cercando vigneti che potessero permetterci di farlo… ed ecco che nel 2019, finalmente, la grande occasione è arrivata!
A Neive un sogno che si avvera
Il progetto Barbaresco parte esattamente da qui: dall’ambizione di cimentarsi nella produzione di questo prestigioso vino, interpretandone la varietà con rispetto e in linea con i dettami dello stile Massolino. L’idea si è concretizzata per caso – o meglio, per fortuna – grazie all’incontro con Bernardino Gastaldi, storico ed ambizioso produttore di Neive con proprietà in tre importanti MGA della denominazione: Albesani, Serraboella e Starderi. Il suo approccio ai lavori in vigna è perfettamente aderente a quello della nostra famiglia, e questo forse è stato il motivo principale che lo ha convinto a firmare il contratto di affitto, permettendoci di gestire così i suoi bellissimi vigneti.
In pochi mesi abbiamo costruito una cantina ad Alba dove siamo autorizzati a vinificare ed affinare il Barbaresco, come richiesto dal rigido disciplinare di questa denominazione: una piccola ma efficientissima struttura in termini di attrezzature presenti, al pari di quella principale qui a Serralunga d’Alba.
Due Barbaresco espressione dello stile Massolino
Non abbiamo mai avuto timore di perdere la bussola uscendo dal mondo barolista che ci caratterizza da generazioni: il nostro stile è chiaro e rimane intatto anche in questi calici di Barbaresco.
La cura spasmodica dei vigneti, il rispetto del terroir e della varietà nebbiolo ci hanno permesso di raggiungere appieno i nostri obiettivi, regalandoci l’identità che immaginavamo per questo grande ed esclusivo vino di Langa.
E così eccoci a presentare con grande orgoglio la nostra prima annata di Barbaresco: abbiamo scelto di produrre due vini, il Barbaresco DOCG e il Barbaresco DOCG Albesani, che hanno incuriosito da subito i nostri appassionati, inserendosi così in modo sinergico all’interno della nostra produzione da sempre legata al Barolo.
Albesani: un cru unico ed iconico per il Barbaresco
Con una vinificazione tradizionale, pura e rispettosa nasce il Barbaresco DOCG classico: un assemblaggio di uve provenienti da tutti e tre vigneti in cui operiamo.
Abbiamo parallelamente deciso di valorizzare una piccola parte del cru Albesani, vinificandola separatamente: si tratta della sommità di una bellissima collina esposta a sud-ovest con viti di circa sessant’anni, che ci regala un vino di struttura superiore, a parità di eleganza. Ecco, dunque, il Barbaresco DOCG Albesani, in uscita a settembre.
L’annata 2019 si è rivelata un millesimo mediamente caldo, ma allo stesso tempo in grado di mantenere un’ottima freschezza ed un perfetto equilibrio, offrendoci così l’opportunità di presentare per il primo anno due vini di altissimo livello.