Nella regione del Barolo la composizione del terreno, l’esposizione, l’età delle piante e il clima sono fattori che incidono sulla personalità di ciascun vino prodotto.
Accade per tutti i vini, ma è particolarmente vero quando si tratta delle uve Nebbiolo, varietà estremamente sensibile.
Le nostre vigne crescono in luoghi fortunati. Se verrai a trovarci, vedrai che sono curate come giardini affinché le viti crescano rigogliose e in armonia con l’ambiente circostante.
I terroir del Barolo sono al contempo croce e delizia. Un dettaglio fuori posto, anche uno solo, può compromettere il risultato finale. Per questo occorre saper leggere i segnali che la natura dà.
Dopo più di un secolo, possiamo dire di aver imparato a riconoscerli.
I nostri Barolo e Barbaresco Classici sono l’affascinante espressione corale dei nostri terreni, ottenuti con la vinificazione di uve di diversi vigneti, come era abitudine fare in passato.
Tuttavia, la complessità del nostro terroir trova il suo livello massimo di espressività in quelle che possiamo definire le voci soliste delle singole vigne: Vigna Rionda, Margheria, Parafada, Parussi e infine Albesani.
I nostri Cru vogliono preservare le caratteristiche uniche di ciascun vigneto, valorizzando la ricchezza data proprio dalla diversità del territorio.
La mutevole natura dell’ambiente fa sì che anche il terroir non rimanga uguale a sé stesso, ma evolva nel tempo. Il compito dei produttori come noi è anche quello di saper accompagnare tali cambiamenti, valorizzando sempre al meglio lo stile e la personalità dei vini.