Scrivere nel tempo - Filosofia

Per noi una sola strada paga: non dobbiamo aggiungere, ma affinare.

La salvaguardia delle espressioni più alte e pure dell’uva dà vita a vini straordinari, complessi e armonici. Perseguire quest’obiettivo significa spesso fare un passo indietro, porre al centro l’uva, che nei territori unici in cui viviamo è dotata di un’incredibile capacità espressiva. Insieme a noi, Giovanni Angeli, il nostro enologo, cura il delicato passaggio da frutto a vino con l’obiettivo chiaro di dar voce al territorio, alle sue suggestioni, alle sue peculiarità.

Il Nebbiolo è straordinariamente sensibile alla mano dell’uomo e alla zona d’origine.
Spesso, anche all’interno di uno stesso vigneto, tra una vite e l’altra, piccole variazioni nel suolo possono significare diversità importanti in termini di profumo, di aromi, di sfumature nel vino. Saper leggere queste differenze e valorizzarle è ciò a cui miriamo.

La nostra vita è scandita dalle vendemmie e ognuna di esse ci insegna ad affrontare nuove sfide.

Grazie a continue ricerche, alla voglia di sperimentare, ma senza rivoluzionare, stagione dopo stagione il metodo si affina proprio come il vino, fino ad arrivare alla definizione di una filosofia chiara: ogni bottiglia è qualcosa di unico, ogni annata una nuova storia, ogni vino la voce di questo piccolo, grande mondo che sono le Langhe.