Barolo Docg Margheria
Caratteristiche di degustazione
Alla vista: rosso granato intenso.
Al naso: eterei con predominanti note di spezie, tabacco e sottobosco; da sottolineare anche importanti note minerali.
Al palato: vino classico, con buona armonia, tannico quando giovane e con notevoli potenzialità di invecchiamento che lo rendono un inconfondibile “Barolo di Serralunga”.
È consigliabile caraffarlo e berlo a temperatura di 18-20° C.
Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della nostra terra ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido. Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura.

Caratteristiche
Barolo Docg Margheria
Vigneto
- Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal vigneto sito nella Me.G.A.“Margheria” (foglio 7, particelle n.181-182-183-184) in Serralunga d’Alba.
- Altitudine: 340 m s.l.m.
- Superficie totale: 1,1 ettari.
- Tipologia del terreno: calcareo con buona percentuale di sabbia.
- Sistema d’allevamento e densità d’impianto: Guyot tradizionale; circa 5.300 viti per ettaro.
- Resa per ettaro: 45 quintali.
- Età media delle viti: 35 anni.
- Vendemmia: manuale, effettuata nella seconda metà di ottobre.
- Prima annata di produzione: 1985.
- Vinificazione e invecchiamento: Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di 15-20 giorni ad una temperatura di 31-33° C; invecchiato in botti di rovere per circa 30 mesi e affinato in bottiglia per minimo un anno in appositi locali freschi e bui.
- Note: fantastico vigneto che abbina alla potenza delle nostre terre, l’eleganza e l’armonia frutto della percentuale sabbiosa del terreno. Vinificazione e affinamento tradizionali sono il naturale complemento alle straordinarie caratteristiche delle uve.

Scheda Tecnica
Barolo Docg Margheria
- 10/11/2020
-
Falstaff
“Rubino brillante. Naso meraviglioso, ampio e invitante, con note di lamponi
- 26/02/2020
-
Jancis Robinson
“Vigneto in Serralunga d’Alba. Rubino sgargiante, profumato e floreale. Fresche, dolci
- 10/01/2020
-
Wine Spectator
“Meravigliosi sentori di ciliegia, fragola e prugna, che sottintendono note di
- 9/01/2020
-
Wine Advocate
“Il Barolo Margheria 2015 è il primo cru di Barolo di
- 2/12/2019
-
James Suckling
Sentori di prugna, ciliegia e fiori. Si avverte anche legno di
- 30/01/2019
-
James Suckling
“Aromi di prugne, ciliegie e fiori. Legno di sandalo. Corpo medio-pieno,
- 3/12/2018
-
Falstaff
Rosso rubino brillante con delicati riflessi granato. Naso seducente, con ricche
- 30/11/2018
-
James Suckling
Note erbacee e di liquirizia al naso, mentre il palato è
- 30/04/2018
-
Jancis Robinson
“Rosso rubino brillante con sfumature aranciate. Dolci note di ciliegie pressate
- 23/12/2017
-
Jancis Robinson
“Splendente rubino di media intensità. Al naso sprigiona una grande mineralità,
- 26/11/2017
-
Wine Enthusiast
“Aromi di frutti selvatici, cuoio nuovo, canfora ed erbe pressate preludono
- 24/11/2017
-
Wine Spectator
“Un rosso ricco di aromi di prugna, ciliegia, cuoio e ferro.
- 31/10/2017
-
Vinous Media
“Il Barolo Margheria 2013 è profondo, stratificato e estremamente espressivo, con
- 15/10/2017
-
Wine Advocate
“Proveniente da Serralunga d’Alba, il Barolo Margheria 2013 è un vino
- 7/08/2017
-
Wine Enthusiast
“Frutti di bosco, cuoio nuovo, canfora ed erbe pressate sono i
- 2/08/2017
-
James Suckling
“Un Barolo dai sentori di marmellata di ciliegie, cioccolato e nocciole.
- 23/02/2017
-
Vinous Media
Assaggiato da botte, il Barolo Margheria 2013 è un classico vino
- 8/02/2017
-
Wine Spectator
Ciliegia, menta e note terrose dominano questo rosso teso e vibrante.
- 12/12/2016
-
Falstaff
Rubino-granato intenso e brillante. Naso finemente disegnato, con intense note di
- 10/11/2016
-
Wine Enthusiast
Sottobosco, cuoio nuovo, mentolo ed aromi di frutti selvatici prendono forma
- 29/07/2016
-
Vinous Media
“Il Barolo Margheria 2012 è delicato e preciso e comunica purezza
- 8/05/2016
-
James Suckling
“Purezza ed equilibrio in questo giovane Barolo dal frutto delizioso e
- 15/01/2016
-
Smak.no
Sentori floreali, accompagnati da accenni di marzapane e frutti di bosco.
- 20/04/2015
-
James Suckling
“Rosso denso e potente, sentori di goudron e frutti rossi, carattere
- 3/09/2014
-
Wine Enthusiast
“Sottobosco, rosa, viola, amarena, note balsamiche, cannella, menta, cuoio ed erbe
- 21/05/2014
-
James Suckling
“Aromas of smoke, tar, fruit and rose petal follow through to

Riconoscimenti
Barolo Docg Margheria

Rassegna Stampa